Edicole in ceramica

A cura di Domenica Borriello

L’edicola votiva maiolicata è una testimonianza figurativa del rapporto con il sacro: su di una o più piastrelle ( le “riggiole”) collocate spesso in particolari strutture architettoniche, sono raffigurati la Madonna o il Santo che costituiscono l’oggetto di pratiche votive e devozionali, individuali e/o collettive. Le edicole votive maiolicate della Campania, come altre tipologie (affrescate, con bassorilievo o simulacro oppure con dipinto su tavola, tela o altro supporto) si diffondono nell’arco di tempo che va dal secolo XVII ai nostri giorni, con particolare rilievo quantitativo e qualitativo tra il XVIII e la prima metà del XX secolo.
In passato, erano presenti su tutto il territorio campano, anche se con diversa gradualità di diffusione; più frequenti nei centri storici e nelle zone a prevalente economia agro-pastorale.
Ancora oggi sono distribuite su gran parte della regione, collocate in luoghi strategici, spesso di passaggio, ove si ha la maggiore fruizione possibile; sono poste, in genere, sia sulle strutture esterne alle abitazioni (atri, facciate, balconi, portoni…), sia nelle zone interne come cortili, corti, scale o addirittura nei vani interni, ma si trovano anche alle confluenze di strade (trivi, quadrivi), oppure ai limina di borghi.
L’edicola votiva nasce per volontà di un singolo o di una collettività che richiede la protezione, oppure in seguito allo scioglimento di un voto individuale ma anche collettivo, ponendosi in tal caso, come fattore di aggregazione e di ulteriore identificazione del gruppo che vive nel quartiere, nel rione o nel vicolo, o come fonte simbolica di trasformazione di uno “spazio” spesso ostile, in “spazio” protetto. La protezione taumaturgica si estende così dalle persone ai luoghi. Talvolta, in virtù di quest’aspetto, la connotazione toponomastica di una contrada o di una strada trae origine da un’antica edicola votiva qui posta.



Santa Maria a Castello, particolare; Somma Vesuviana (NA), a.1843





San Francesco di Paola e frati “Minimi”, particolare; Raito (SA), a. 1776



Bibliografia

Arnheim R. 1974, Il pensiero visivo, Torino: Einaudi

Barbati G., Coppola A. 2012, ‘A Maronna t’accumpagna. Padre Rocco e le mille edicole votive di Napoli, Marano: Edizioni Intra Moenia

Borriello D. 1998, La Madonna del Carmine nelle edicole votive di Ottaviano. Un suggestivo percorso tra storia, leggende e immagini, in D’Ascoli F.(ed.), Le edicole votive nel territorio di Ottaviano, Napoli I.S.E.I., 23-31.

--2014, Puzzle votivi sul territorio campano: le edicole in ceramica, in Ranisio G., Borriello D. (ed.), Linguaggi della devozione. Forme espressive del patrimonio sacro, Bari: Edizioni di Pagina, 53-89

--2016, Un inedito paesaggio storico-culturale: le edicole votive tra tradizione, reinvenzione e rifunzionalizzazione territoriale, in Capano F., Pascariello M. I., Visone M.(ed.), Delli aspetti dei paesi. Vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio. Old and new media for the image of the landscape, Napoli: Cirice, e-book, Tomo secondo, 819-827. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi, Napoli, 27-29 ottobre 2016, Facoltà di Architettura

Bove A. 1991, Maioliche votive vesuviane, «Napoli Nobilissima», XXVIII, (gennaio aprile): 53-68.

Cappetti G. 1995, Icona: espressione grafica di fede popolare, in Pinto V. (ed.), Targhe e pannelli ceramici. Itinerario nella devozionalità popolare dalla fruizione pubblica all’arredo di interni, Salerno: Edizioni Momento Medico

Costa M. R. 1998, Le edicole sacre di Napoli, Roma: Newton Compton

Donatone G. 1997, La riggiola napoletana. Pavimenti e rivestimenti napoletani dal Seicento all’Ottocento, Napoli: Grimaldi

Faeta F. 2003, Strategie dell’occhio. Saggi di etnografia visiva. Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano: Franco Angeli

-- 2011, Le ragioni dello sguardo. Pratiche dell’osservazione, della rappresentazione e della memoria, Torino: Bollati Boringhieri

Franzese U. 2009, Facimmoce ‘a croce. Guida alle edicole votive di Napoli, Napoli: Cuzzolin Editore

Gambardella A. 2007, Prefazione, in Manzo E., (ed.), Edicole sacre: percorsi napoletani tra architetture effimere, Napoli: Clean

Iannelli M. A. 1987, La produzione ceramica vietrese nella seconda metà dell’800, Salerno: Edizione Alfonso Tafuri

Lombardi Satriani L. M., 1978: Prefazione a Provitera G., Ranisio G., Giliberti E., Lo spazio sacro. Per un’analisi della religione popolare napoletana, Napoli: Guida Editore

Manzo Elena 2007, Edicole sacre: percorsi napoletani tra architetture effimere, Napoli: Clean

Marazzi Antonio 2008, Antropologia della visione, Roma: Carocci

Mazzacane L.2002, , I linguaggi multimediali e la rete. Nuove frontiere della comunicazione museale, in Cuiseinier J., Vibaeck E. (ed.), Museo e cultura, Palermo: Sellerio

--2012, (ed.), La collezione Mazzacane, Napoli: Prismi Editrice Politecnica

Natella P. 1969, Edicole sacre in case campane, «Lares», XXXV, (III-IV): 113-125

Pedrazzi L. 1977, Ceramiche devozionali, sistema di comunicazioni, sistema sociale, In Ardigò A. et al., Religione, arte e classi subalterne: ceramiche devozionali in Emilia Romagna. Materiali per un’analisi critica, Bologna: Atesa Editrice

Penna R. 1963, Edicole votive napoletane, «L’Universo», novembre, dicembre :1099-1110

Pinto V. 1995, (ed.), Targhe e pannelli ceramici. Itinerario nella devozionalità popolare dalla fruizione pubblica all’arredo di interni, Salerno: Edizioni Momento Medico

Ranisio G., 1978: Ipotesi di religione popolare, in Provitera G. – Ranisio G. – Giliberti E., Lo spazio sacro. Per un’analisi della religione popolare napoletana, Napoli: Guida Editore, 63-108

Ravanelli Guidotti C., 1989: Maioliche istoriate ispirate a modelli silografici, in Gentilini A. R., Ravanelli Guidotti C., Libri a stampa e maioliche istoriate del XVI° secolo, Faenza: Faenza Editrice, 23-51

Réau L. 1959, Iconographie de l’art chrétien:iconographie des saints, Paris: Presses Universitaires de France

Ricci A. 1999, Gli occhi, le luci, le immagini le madonnelle. Spazio del sacro e pratiche devozionali delle edicole religiose, in Lombardi Satriani L. M.,(ed.), La sacra città, Roma: Meltemi, 33-75

Vecchi A. 1981, Aspetti della devozione popolare a S. Antonio nel basso Padovano, in Id. (ed.), Devozione popolare a S. Antonio di Padova, Padova: Edizioni Messaggero

Vovelle M. 1989, Iconografia e storia delle mentalità, in Id., Ideologie e mentalità , Napoli: Guida, 51-80